-
#Dietrolequinte tocca quota 65!
La videorubrica dedicata all'Archivio Fotografico del Comune di Venezia festeggia le sue prime 65 puntate.
-
Un aeroporto storico: il "Nicelli" del Lido
Giacomelli documenta nel 1935 l'inaugurazione dell'aeroporto civile Giovanni Nicelli.
-
Catalogare le immagini, l'avventura fra segno e senso
Regole, convenzioni, metodologie d'approccio alla catalogazione fotografica.
-
-
Il "genio dei ponti"
Giacomelli e Eugenio Miozzi, artefice della trasformazione urbana di Venezia negli anni '30.
-
Sanità veneta: la storia dell'Ospedale al mare
L'ampia documentazione fotografica di Giacomelli ritrae la nascita e la storia novecentesca della struttura.
-
La "gelata" del '29 nelle immagini di Giacomelli
Testimonianze di un evento eccezionale, con alcune incursioni nella pittura dei secoli passati.
-
Inediti freschi d'inventario. La terrazza delle "muse"
Una serie di negativi documenta l'incontro fra Luigi Pirandello e la sua "musa" Marta Abba.

L'archivio Giacomelli
Il Fondo fotografico Giacomelli comprende la maggior parte dei materiali prodotti dal prestigioso studio fotografico veneziano omonimo, dalla fine dell’800 agli anni ‘80 del secolo scorso, e rappresenta uno dei più importanti archivi esistenti a livello nazionale e internazionale.
La vastità del patrimonio è legata all’importanza acquisita dallo studio nell’ambito della documentazione di trasformazioni urbane ed eventi, con un focus particolare sulle aree lagunari e della terraferma veneziana, in virtù delle numerose commissioni pubbliche ricevute con continuità nel corso del ‘900...
Scopri di piùI fondi
L’esistenza di svariati fondi fotografici di competenza Comunale, con materiali di differente tipologia e rilevanza ancora disponibili all’indirizzo albumdivenezia.it, offre in questa fase di apertura del nuovo portale uno stimolante perimetro di azione, per farne confluire a breve i contenuti in una rinnovata veste di fruibilità e rigore catalografico.
Accanto al Fondo Giacomelli, che rappresenta oggi un’assoluta priorità per una rilevanza documentale ancora da circoscrivere nei dettagli, si segnala tra l’altro il ricchissimo Archivio di Urbanistica.
Scopri di più

Eventi e mostre
Accanto alle attività di gestione e cura dei documenti, un archivio fotografico è naturalmente chiamato a realizzare iniziative di valorizzazione culturale del proprio patrimonio, promuovendo opportunità di fruizione pubblica dei temi e percorsi più significativi legati alle immagini.
La vastità e la rilevanza storica del Fondo Giacomelli ha offerto numerose occasioni per allestimenti espositivi, fin dai primi anni della sua presa in carico da parte del Comune di Venezia.
Scopri di piùVideonews
Le attività di un archivio Fotografico coprono un "ciclo vitale" quotidiano di operazioni, in quel concentrato di modalità d'approccio tecnico e competenze culturali che ruota intorno al mondo della fotografia.
Le videorubriche, destinate ai canali social dedicati, rappresentano la "voce" dell'archivio nel documentare quel che accade a contatto con scatole e lastre, condividere idee, investigare alcuni aspetti teorici e pratici sul trattamento dei materiali.
In particolare, la rubrica Dietrolequinte da oltre due anni effettua un puntuale monitoraggio dei "lavori in corso", offrendo numerose occasioni di approfondimento.
Scopri di più
Cosa succede nell'Archivio
Lista completa-
#Dietrolequinte tocca quota 65!
La videorubrica dedicata all'Archivio Fotografico del Comune di Venezia festeggia le sue prime 65 puntate.
-
Un aeroporto storico: il "Nicelli" del Lido
Giacomelli documenta nel 1935 l'inaugurazione dell'aeroporto civile Giovanni Nicelli.
-
Catalogare le immagini, l'avventura fra segno e senso
Regole, convenzioni, metodologie d'approccio alla catalogazione fotografica.
-
-
Il "genio dei ponti"
Giacomelli e Eugenio Miozzi, artefice della trasformazione urbana di Venezia negli anni '30.
-
Sanità veneta: la storia dell'Ospedale al mare
L'ampia documentazione fotografica di Giacomelli ritrae la nascita e la storia novecentesca della struttura.
-
La "gelata" del '29 nelle immagini di Giacomelli
Testimonianze di un evento eccezionale, con alcune incursioni nella pittura dei secoli passati.
-
Inediti freschi d'inventario. La terrazza delle "muse"
Una serie di negativi documenta l'incontro fra Luigi Pirandello e la sua "musa" Marta Abba.